23 maggio – Compleanno di Paola Terenziani

Oggi 23 maggio, giorno del compleanno di Paola Terenziani, tutta la CMB desidera ricordarla attraverso il suo ultimo messaggio su Twitter ( tratto dalla testimonianza di Suor Paola Battagliola FMA, dal libro “Paola: una vita in cammino”) :

Una vita vissuta nell’amore e nella gratitudine. Guardare fuori dalla finestra, vedere la meraviglia del cielo azzurro, gli alberi fioriti, l’erba verdissima e dire  GRAZIE SIGNORE ! ”

IV INCONTRO DI FORMAZIONE IN PREPARAZIONE ALLA 3° ASSEMBLEA GENERALE DI COMUNITA’

Di seguito riportiamo il quarto incontro di formazione del nostro Custode Generale Guido Pedroni, in preparazione alla Terza Assemblea Generale della Comunità.

La fede senza le opere è morta”

“Le opere

Parlando di opere in modo più “concreto”, più operativo, facciamo memoria della tradizione della Chiesa e del Vangelo, considerando le “Opere di misericordia spirituale e le opere di misericordia corporale

Il Vangelo di Matteo (25, 31-46) ci indica chiaramente elementi essenziali che danno alla carità il primato su tutto il resto (vedi paolo capitolo 13 prima lettera ai Corinti) e nella carità il primato della misericordia. Per la CMB questo viene declinato con il “prendersi cura”, come il Buon Samaritano, come il Buon Pastore. Per questo si possono vedere la Regola di Vita della Comunità (punto 5) e il libretto sui tre elementi costitutivi (Unità, Carità, Essenzialità).

Opere di carità spirituale: consigliare i dubbiosi; insegnare agli ignoranti; ammonire i peccatori; consolare gli afflitti; perdonare le offese; sopportare pazientemente le persone moleste; pregare Dio per i vivi e per i morti.

Opere di misericordia corporale: dare da mangiare; dare da bere; vestire gli ignudi; ospitare i pellegrini; curare gli infermi; visitare i carcerati; seppellire i morti.

In questo “elenco” inseriamo pure altri elementi molto attuali: lavoro; casa; medicinali e cure mediche; dignità e pulizia personale; educazione dei giovani………

Per ognuno di questi elementi si potrebbe dire molto in ambito spirituale e di servizio al prossimo.

Tutti riguardano l’annuncio di una vita da Figli di Dio (missione) e, di conseguenza, l’educazione dei giovani come uomini e cristiani (attività educativa).

L’uomo e la donna sono la dignità di Dio. L’essere umano sarà salvato in tutte le sue componenti, in quanto immagine di Dio: corpo, anima, spirito, intelligenza, memoria. Da qui si origina, nella sua urgenza e importanza eterna, la missione verso la gente e la missione educativa, con tutta una serie di motivazioni, azioni e di attenzioni che conosciamo bene.

Lavorare su se stessi significa convertire il cuore, indirizzandolo verso Dio (I incontro), cercando di creare buone relazioni con tutti, dialogando, servendo, capendo (II incontro); per questo è necessaria una formazione permanente alla luce del Vangelo ed un cammino di “intimità” con Dio in un continuo discernimento sulla propria vita (e sulla vita della Comunità) (III incontro); l’attività missionaria ed educativa sono “pienamente vere”, cioè secondo Dio, se inserite in un cammino personale e comunitario con queste dinamiche.

G.P. “

E’ possibile seguire il IV incontro di formazione sul nostro canale https://www.youtube.com/@ASSOCIAZIONECMB

III INCONTRO DI FORMAZIONE IN PREPARAZIONE ALLA 3° ASSEMBLEA GENERALE DI COMUNITA’

Di seguito riportiamo il terzo incontro di formazione del nostro Custode Generale Guido Pedroni, in preparazione alla Terza Assemblea Generale della Comunità.

“La Formazione

La formazione è opera fondamentale, strumento indispensabile, personale e comunitario, che riguarda tutti gli aspetti del conoscere e del vivere secondo lo Spirito del Signore.

La formazione è la costruzione di un’appartenenza consapevole a Dio.

Il discernimento è il cammino di comprensione del “pensiero di Dio”, che contempla sempre un affidarsi al mistero.

La formazione, allora, è un’opera dinamica, personale e comunitaria, che costruisce la nostra santità.

Formazione e discernimento di declinano in un percorso da rinnovare sempre, perché mai concluso; questo percorso dinamico ha in alcuni verbi un modo concreto di manifestarsi:

CONOSCERE, PENSARE, RIFLETTERE, PREGARE, CONDIVIDERE, DECIDERE/SCEGLIERE.

Punti della Bibbia su cui riflettere possono essere: Siracide 1, 23-29 / Vangelo di Giovanni 17, 18-19, in quest’ultimo si parla della consacrazione di Gesù, cioè della sua “santità”, obiettivo di tutto il cammino formativo.

Nella nostra Regola di Vita al punto 29 si parla di “formazione permanente”; la formazione permanente non si esaurisce mai!

Infatti è un’opera veramente e profondamente “vera” e “dinamica”.

Se chiedessi a voi…. Quali sono gli elementi caratteristici della nostra identità, sapreste rispondere presentando questi aspetti?

Oppure se chiedessi quale è il percorso che unisce le tre assemblee generali (2010, 2016, 2023)?

Ecco, allora, che l’opera formativa è sostegno a tutto quello che siamo e a tutto quello che facciamo.

Non ci può essere vera formazione senza un rinnovamento del cuore e non ci può essere una spiritualità senza una conoscenza…. anche perché la stessa elazione con Dio ( spiritualità ) è di per sé formativa!

G.P. “

E’ possibile seguire il III incontro di formazione sul nostro canale https://www.youtube.com/@ASSOCIAZIONECMB

II INCONTRO DI FORMAZIONE IN PREPARAZIONE ALLA 3° ASSEMBLEA GENERALE DI COMUNITA’

Di seguito riportiamo il secondo incontro di formazione del nostro Custode Generale, Guido Pedroni, in preparazione alla Terza Assemblea Generale della Comunità.

“Dopo il primo incontro del 28/10 questa sera ci troviamo per il secondo incontro…..ma la tematica è sempre la stessa: “La fede senza le opere è morta”.

Nel primo incontro abbiamo riflettuto sulla prima delle opere dove dobbiamo mettere mano (mai una sola volta), quella su sé stessi. Vediamo ora, riflettiamo insieme, sulla seconda opera, quella con gli altri, cioè

la RELAZIONE.

I livello: da persona a persona: la persona è il “segno” dell’azione di Dio, segno di una relazione che si imbastisce e poi si si costruisce con ASCOLTO, ACCOGLIENZA, CONDIVISIONE ….. concreta

II livello: livello comunitario, ecclesiale. La Comunità è il “segno” dell’azione di Dio, che permette un livello della relazione declinato dalla struttura comunitaria, dalle opere, dai progetti, dai vari incontri……

I e II livello fanno riferimento al primo valore della CMB: l’Unità (vedi fascicoletto sui tre valori fondamentali e originari).

Consideriamo il I livello.

Guardiamo verso Abramo, alle querce di Mamre, dove e quando il Signore gli fa visita (Genesi, 18, 1-8). Cosa fa Abramo, lui, persona chiamata da Dio?

– va incontro

– onora l’ospite, riconoscendo l’importanza di chi viene alla sua tenda

– ospita, preparando e facendo spazio nella tenda

– coinvolge Sara, sua moglie nella preparazione e nell’accoglienza.

Questi punti, della persona che accoglie, sono fondamentali perché creano familiarità, unità vera, efficace, intima. Possiamo anche lasciarci guidare dalla figura del Buon Pastore o del Buon Samaritano o del Padre misericordioso.

Consideriamo il II livello

Guardiamo verso il popolo di Israele (Esodo 1, 8-13) e poi verso la Chiesa (Atti 2, 42-48)

La presenza del popolo di Israele è forte, soprattutto quando sembra essere debole, infatti il popolo tanto più era oppresso, tanto

più si moltiplicava (San Paolo ci dice: quando sono debole è allora che sono forte).

Un popolo che viene avvertito e si presenta come una “realtà unica” un “blocco unito”.

La prima Comunità ecclesiale, la Chiesa delle origini, è una realtà unica, un corpo unico.

In Atti si legge un comportamento unito nella fraternità concreta, molto concreta, fino ad arrivare a mettere in comune i loro beni. Si percepisce un livello importante di testimonianza , vera, viva, efficace.

Allora emerge con forza chiarificatrice che l’opera di costruzione delle relazioni è di fondamentale importanza, come quella su sé stessi, perché insieme permettono di vivere nella carità evangelica.

G.P.”

E’ possibile seguire il II incontro di formazione sul nostro canale https://www.youtube.com/@ASSOCIAZIONECMB

I INCONTRO DI FORMAZIONE IN PREPARAZIONE ALLA 3° ASSEMBLEA GENERALE DI COMUNITA’

Di seguito riportiamo il primo incontro di formazione del nostro Custode Generale, Guido Pedroni in preparazione alla Terza Assemblea Generale della Comunità.

“Punto di riferimento dell’intero percorso formativo di quest’anno in preparazione alla terza Assemblea Generale della CMB sarà il brano della lettera di Giacomo sulla fede e le opere: Giacomo 2, 14-26.

Questo brano richiama con forza quello di Ebrei 11, 1-40 testo fondamentale della Comunità.

La fede senza le opere è morta, ma la fede è viva se c’è lo Spirito giusto, il passo giusto, se ci sono le azioni “sante”.

La PRIMA OPERA essenziale da cui dipende il resto, è quella su se stessi. E’ importante, allora, avere lo Spirito giusto, che ti porta a fare passi giusti di conversione e liberazione dal male.

Ci chiediamo: nella nostra vita quali segni vediamo, mossi dallo Spirito giusto?

Ci sono tre punti spirituali, ma concreti, da considerare per camminare in uno Spirito giusto, con un passo giusto e con azioni sante:

  1. il dono della fede (o il dono di grazia)
  2. il riconoscere il dono e avere una volontà forte di custodia del dono
  3. la fedeltà alle scelte e, quindi, alla chiamata ricevuta e accolta

Questo ci porta ad un continuo cammino di liberazione …… ricordate la spogliazione di San Francesco?

Ci chiediamo: cosa dobbiamo lasciare? da cosa dobbiamo liberarci?

La “liberazione da” porta a sentirsi piccoli davanti a Dio, cioè beati. Infatti Dio ha fatto conoscere tutte queste cose ai piccoli; non sono i tentativi dell’uomo che si sacrificano che salvano, ma è Dio stesso in Gesù, che chiama su di se il male per liberare l’uomo.

Vero è pure che ciascuno di noi deve impegnarsi (vedi Atto di Impegno) per realizzare un “frammento di giustizia”, che ricade proprio sulla sotto la nostra responsabilità.  G.P. ”

E’ possibile seguire il primo incontro di formazione sul nostro canale YouTube

IN RICORDO DI PAOLA TERENZIANI – Testimonianze di una vita

Venerdì 14 ottobre, presso la sede della Comunità della Missione di don Bosco, si terrà un incontro aperto a tutti in ricordo della nostra cara Paola Terenziani, con  testimonianze di alcune  persone che l’hanno conosciuta.

Siete tutti invitati a partecipare.

OTTOBRE MISSIONARIO 2022 presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù – Bologna

 

In occasione del mese missionario, la CMB ha organizzato diverse attività presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Bologna.

In chiesa,  nella Cappella Don Bosco è stata allestita una mostra fotografica sulle missioni con foto provenienti da tutti i paesi in cui opera la CMB; nelle ore di catechismo verranno portate testimonianze missionarie ai ragazzi  da parte di alcune persone recatesi in terra di missione.

Nell’ambito del mese missionario, si terranno inoltre  due importanti incontri : il primo in ricordo della nostra cara Paola Terenziani, con testimonianze di alcune persone che l’hanno conosciuta, il secondo riguardante le spedizioni in Ucraina degli ultimi mesi.

GHANA – Riprendono le spedizioni in terra di missione !!

 

Finalmente la Comunità ha potuto riprendere, dopo tanto tempo, le spedizioni in terra di missione

E’ un momento importante che segna la ripartenza dei viaggi dopo due anni di arresto forzato dovuto alla pandemia.

Il primo giugno Valentina Leanza e Guido Pedroni si sono recati in Ghana, dove, insieme a Vitus e  a Moira ,della Tenda italiana, hanno avuto diversi incontri con i Salesiani, con don Roberto, il nuovo delegato salesiano per la Comunità della Missione di don Bosco e con il gruppo della CMB ghanese.

A Tema New Town Valentina e Guido si sono recati a visitare i 14 bambini accolti nel Centro di Prima Alfabetizzazione di cui Vitus è il direttore. L’età dei bambini seguiti nella suddetta scuola varia dai 6 agli 11 anni. In aiuto a Vitus, nel Centro lavorano anche due insegnanti: Grace e Marian. Durante la spedizione è stata anche effettuata una visita  ai bambini che erano presenti nel Centro fino all’anno scorso e che all’inizio di quest’anno sono stati promossi alla scuola pubblica .

La spedizione si è conclusa il 7 giugno.

23 maggio – Compleanno di Paola Terenziani

Paola bambina con i cuginetti

Oggi 23 maggio, giorno del compleanno di Paola Terenziani, noi tutti della Comunità desideriamo ricordarla attraverso la testimonianza del cugini di Parma (Patty, Mauro, Anto e Lucy), tratta dal libro “ Paola: una vita in cammino”.

Ciao Paola!

Siamo certi che lassù continuerai a tenere compagnia (…)ai tuoi compagni di viaggio e a tutti i bimbi sparsi per il mondo! Guardando le foto scattate da bambine dal caro zio Evio durante le calde ed afose estati dai nonni a Mezzano, viene a tutti spontaneo ricordare che la tua presenza era fondamentale. Tu eri il leader del gruppo e ogni volta che ci vedevamo, avevi sempre nuove idee per passare le nostre giornate. Sapevi sempre farci divertire un sacco con la tua fantasia. Giocavamo ininterrottamente dalla mattina alla sera (…). La tua allegria, la tua intraprendenza e la tua instancabile forza e il desiderio di dedicarti al prossimo, che sono diventati la tua ragione di vita, rimarranno sempre nei ricordi di chi ti ha conosciuto e noi siamo orgogliosi di te! (…)”.

Noi tutti siamo consapevoli del fatto che il seme di ciò che è abbondantemente germogliato in seguito, era già presente in Paola bambina…

PROGETTO UCRAINA – SECONDA SPEDIZIONE

Formazione II spedizione
Cibo spedito in Ucraina raccolto dai salesiani di Presov
Al magazzino salesiano di Presov
S. Messa celebrata da don Massimo a Presov

Dal 12 al 14 maggio si è svolta la seconda spedizione della Comunità al confine tra Slovacchia ed Ucraina.

Guido, Don Massimo Setti, Sofia, Simone, Mauro e Mariya sono partiti la sera di giovedì 14 maggio per portare pasta e riso in considerevole quantità. ai Salesiani di Presov  in Slovacchia; al momento, il materiale stoccato viene spedito due volte alla settimana in territorio ucraino dal magazzino slovacco .

Il giorno seguente la spedizione si è recata al confine con l’Ucraina per portare un carico di vestiti da donna che è stato lasciato in uno dei centri di accoglienza là presenti.

In occasione di questa seconda spedizione non è stato accompagnato alcun profugo in Italia, ma sono stati gettati i semi per una futura e duratura collaborazione  tra la Comunità ed i salesiani di Presov e Leopoli ed anche tra la Comunità ed alcuni centri di accoglienza al confine .

PROGETTO UCRAINA – PRIMA SPEDIZIONE

Formazione gruppo della spedizione
Salesiani di Presov e gruppo della spedizione
Tir in partenza da Bologna con il materiale

Si è conclusa la sera del 9 aprile scorso la prima spedizione della Comunità al confine tra Slovacchia ed Ucraina.

Guido, Noemi, Caterina, Simone, Francesco ed Anna sono partiti da Bologna  giovedì 7 aprile  per portare ai Salesiani di Presov, in Slovacchia, il materiale raccolto  nelle precedenti tre settimane presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Bologna. Cibo , medicine e coperte sono stati caricati e  sul tir nella foto e sono stati trasportati fino al magazzino salesiano di Presov in Slovacchia. Verranno presto utilizzati in aiuto alla popolazione ucraina confinante.

In accordo con i Salesiani del posto, la spedizione si è poi recata al confine con l’Ucraina dove  ha raccolto cinque profughi che sono stati affidati alle cure della Comunità e sono stati accompagnati in Italia: un anziano ucraino con la nipote sono stati condotti a casa del figlio che li attendeva ed una giovane ragazza con la sua bimba di un anno e mezzo e la nonna verranno accolte da una famiglia bolognese.

Lo svolgimento di questa missione umanitaria ai confini con l’Ucraina ha coinvolto tutta la Comunità a diversi livelli ed è la prima di alcune spedizioni che verranno condotte in aiuto della popolazione ucraina martoriata dalla guerra.

LA CMB APS PER L’UCRAINA

La Comunità della Missione di don Bosco Aps, in collaborazione con la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, l’Istituto Salesiano Beata Vergine di San Luca, le Figlie di Maria Ausiliatrice, i Cooperatori Salesiani e gli Ex Allievi Salesiani, sta organizzando una raccolta di materiale di prima necessità che verrà portato, entro il mese di aprile, nelle aree di accoglienza per i profughi al confine con l’Ucraina.

Di seguito, il dettaglio del materiale che viene raccolto:

  • pasta (unico formato maccheroni)
  • latte UTH
  • legumi in scatola
  • Aspirina/ Tachipirina
  • scatoloni e scotch da pacchi per l’imballo.

La raccolta continuerà per tutto il mese di marzo dal lunedì al venerdì nella cripta del Sacro Cuore (ingresso laterale via Jacopo della Quercia) nelle fasce orarie 11:00-12:00 e 16:00-18:00.

Le spedizioni che partiranno saranno organizzate con l’aiuto di persone che si sono rese disponibili a guidare mezzi propri o in concessione.

Oltre alla raccolta di materiale, la CMB ha chiesto alle famiglie della Comunità la disponibilità all’accoglienza dei profughi in arrivo dal confine ucraino. Il progetto di accoglienza verrà seguito dall’intera Comunità, la quale darà supporto alle persone accolte anche al di fuori dei momenti con le famiglie ospitanti. Il progetto seguirà anche le linee guida date dal Comune di Bologna.

Il lavoro non finisce mai! La CMB resta in costante ascolto delle necessità e della strada da percorrere come realtà educativa e missionaria.

5 MARZO 2022 – DUE ANNI DALLA SALITA AL CIELO DI PAOLA TERENZIANI

Ieri, sabato 5 Marzo, presso la Parrocchia del Sacro Cuore di Bologna è stata celebrata la S. Messa per commemorare il secondo anniversario della salita al cielo di Paola.

Condividiamo di seguito in italiano, francese, spagnolo ed inglese il comunicato che è stato fatto al termine della S. Messa da Paola Palesi.

“La Comunità della Missione di don Bosco comunica ufficialmente che è stato intrapreso il cammino per la richiesta di APERTURA DELLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE della nostra cara Paola .Il coordinamento di questo cammino è stato affidato a don Massimo Setti, a Renata Covito, Alina Morrone e a me (Paola Palesi).Dopo 5 anni dalla salita al cielo di Paola, il Postulatore potrà aprire la causa di beatificazione e solo allora inizieranno tutti i passaggi richiesti per questo cammino.E’ qualcosa che ci emoziona profondamente, qualcosa che ci unisce ancora di più e qualcosa di molto bello per Paola e per noi tutti della Comunità.Questo percorso è una vera e propria “avventura nella fede”, come l’ha definita Guido; un’avventura che riguarda tutti noi, come Comunità, e ciascuno di noi come singolo cioè tutti coloro che hanno condiviso una parte di vita con Paola. Per questo percorso abbiamo bisogno di ciascuno di voi : chiedete a Paola di intercedere, fatela conoscere a chi non l’ha mai incontrata, raccogliete testimonianze.. Questo ci permetterà di far conoscere Paola, la sua dedizione, il sue essere, ed il suo essere CMB, anche a tutti coloro che, in vita, non hanno avuto il dono di poterla incontrare.”

“La Communauté de la Mission de don Bosco communique officiellement qu’on a commencé le chemin pour requérir l’OUVERTURE DE LA CAUSE DE BÉATIFICATION de notre chère Paola. La coordination de ce chemin a été confiée à don Massimo Setti, à Renata Covito, Alina Morrone et à moi (Paola Palesi). Après cinq ans de l’arrivée de Paola au ciel, le Postulateur pourra ouvrir la cause de béatification et seulement à partir de ce moment les passages exigés pour ce chemin commenceront. C’est quelque chose qui nous émotionne profondément, quelque chose qui nous unie plus encore et un événement très beau pour Paola et nous tous de la Communauté.
Cette trajectoire est une vraie “aventure dans la foi”, comme l’a définie Guido ; une aventure qui nous concerne tous, comme Communauté, et chacun de nous comme individuels, c’est à dire tous ceux qui ont partagé une parte de leur vie avec Paola.
On a besoin de chacun de vous pour ce chemin : demandez à Paola d’intervenir, présentez-la à ceux qui ne l’ont jamais connue, recueillez des témoignages..Cela nous permettra de faire connaitre Paola, son dévouement, sa façon d’être, son rôle dans la CMB, même à tous ceux qui, dans leur vie, n’ont pas eu le don de pouvoir la rencontrer.”

“La Comunidad Misionera Don Bosco comunica oficialmente que el viaje se realizó a petición de APERTURA DE LA CAUSA DE BEATIFICACIÓN de nuestra querida Paola. La coordinación de este viaje ha estado a cargo de Don Massimo Setti, Renata Covito, Alina Morrone y yo (Paola Palesi). Después de 5 años de la ascensión de Paola al cielo, el Postulador podrá abrir la causa de beatificación y sólo entonces comenzarán todos los pasos necesarios para este camino. Es algo que nos conmueve profundamente, algo que nos une aún más y algo muy hermoso para Paola y para todos nosotros en la Comunidad. Este camino es una verdadera “aventura en la fe”, como lo definió Guido; una aventura que nos concierne a todos, como comunidad, ya cada uno como individuo, es decir, a todos los que hemos compartido una parte de la vida con Paola. Para este camino necesitamos de cada uno de vosotros: pedir a Paola que interceda, darla a conocer a quienes nunca la han conocido, recoger testimonios… Esto nos permitirá dar a conocer a Paola, su entrega, su ser y su ser CMB, incluso a todos aquellos que en vida no han tenido el don de poder conocerla.”

“The Community of Mission of Don Bosco officially announces that the journey for the request for has been undertaken  OPENING OF THE CAUSE OF BEATIFICATION of our dear Paola. The coordination of this journey has been entrusted to Fr Massimo Setti, Renata Covito, Alina Morrone and me (Paola Palesi). After 5 years from Paola’s ascent to heaven, the Postulator will be able to open the cause of beatification and only then will all the steps required for this journey begin. It is something that moves us deeply, something that unites us even more and something very beautiful for Paola and for all of us in the Community. This path is a real “adventure in faith”, as Guido defined it; an adventure that concerns all of us, as a community, and each of us as an individual, that is, all those who have shared a part of life with Paola. For this path we need each of you: ask Paola to intercede, make her known to those who have never met her, collect testimonies ..This will allow us to make known Paola, her dedication, her being her, and her being her CMB, even to all those who, in life, did not have the gift of being able to meet her.”

IL MADAGASCAR COLPITO DA DUE CICLONI

Negli ultimi 20 giorni, il Madagascar è stato colpito dal passaggio di due forti cicloni che si sono susseguiti a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro: il ciclone Batsirai ed il ciclone Emnati.

Nonostante al momento risulti che il numero di vittime è esiguo, tuttavia i violenti venti e le piogge abbondanti e durevoli che si sono susseguite per giorni, hanno causato moltissimi danni ed allagato tutti i campi che la popolazione coltiva per il sostentamento o il piccolo commercio. I raccolti sono andati perduti e numerosi villaggi sono stati distrutti dalla violenza della natura. Molte persone sono purtroppo rimaste senza cibo e senza dimora.

La CMB di tutto il mondo si stringe alle nostre sorelle e ai nostri fratelli malgasci e si unisce a loro nella preghiera.

INIZIO ANNO PASTORALE 2021- 2022 NEL MONDO CMB

 

Nelle diverse parti del mondo in cui la CMB è presente, nei mesi di settembre ed ottobre sono cominciate le attività del nuovo Anno Pastorale 2021-2022. Nelle foto, la celebrazione della S. Messa dei Mandati in Italia ed in Ghana e dell’apertura delle attività in Haiti.

Haiti – Distribuzione cibo ai bambini del Centro Educativo

 

Vista la situazione grave in cui si trova la popolazione haitiana, il Consiglio Generale della CMB  ha deciso di organizzare a luglio ed agosto una distribuzione straordinaria di cibo ai bambini del Centro Educativo per cercare , in modo fattivo, di aiutarli ad affrontare questo momento di estrema difficoltà.

 

 

 

Atto di Impegno 29 giugno 2021 – Burundi e Italia

 

In occasione della celebrazione dei Santi Pietro e Paolo, in Italia e in Burundi è stato emesso l’Atto di Impegno da parte ai alcuni fratelli e sorelle di Comunità. Colui che emette l’Atto di Impegno riconosce l’appartenenza alla Comunità e si impegna ad  un servizio costante,  inteso come stile di vita, rivolto a bambini, ragazzi e giovani.

Nella prima foto vediamo Medine di fronte ad Aristide e al Delegato Salesiano del Burundi, Père Vital, nella seconda foto: Speciose, Claudine e Anicet. Nelle foto successive: Matilde, Mattia, Sofia e Erika durante  l’emissione dell’Atto di Impegno a Bologna, Italia, nella Parrocchia del Sacro Cuore. Nell’ultima foto, il nostro Custode Generale , Guido Pedroni, durante la celebrazione.

Haiti – Un grande dolore

 

 

Ci è giunta dalla CMB di Fort Liberté  la triste e dolorosa notizia della morte di Mgr Ducange Sylvain, sdb, vescovo ausiliare di Port au Prince. “Un uomo buono. Un salesiano saggio. Un uomo e un salesiano accogliente e capace di dar fiducia” come ha scritto Guido Pedroni. Mgr Ducange è stato provinciale della Provincia salesiana di Haiti negli anni difficili del post terremoto, ha accolto la CMB in Haiti, l’ha sostenuta ed incoraggiata con amore paterno. A lui vanno tutto il nostro affetto e la nostra riconoscenza. È una grave perdita per la comunità salesiana di Haiti, cui esprimiamo il nostro sentito cordoglio e per la chiesa cattolica in Haiti, che aveva trovato in lui sicuramente un pastore attento ai poveri e ai giovani, come buon figlio di Don Bosco.

“Au ciel, au ciel, au ciel, j’irai la voir un jour.”

L’isola è tuttora in mano alla malavita ed è martoriata da una situazione di violenze, fame e terrore derivanti da poteri politici e sociali delegittimati .

Nelle foto: Mgr Ducange  con Guido Pedroni, Marco Golinelli e Père Jaques Charles e con Renata Covito

 

Attività a Casa Henintsoa – Madagascar

 

Le attività a Casa Henintsoa procedono: alla consueta scolarizzazione ( istruzione generale e tecnica di taglio – cucito e cucina), si affiancano anche attività ludiche ( giochi e passeggiate) ed una recente occupazione di intreccio canestri che, in aiuto alla coltivazione dei terreni, contribuisce a determinare una situazione di autonomia per le famiglie delle ragazze. Le nostre ragazze stanno crescendo e sono sempre più brave e belle. Un grande orgoglio per tutta la nostra Comunità!!

Madagascar – Casa Mamy

 

Gli studenti del Centro di Formazione Professionale Don Bosco in Madagascar hanno contribuito a sistemare e pulire il cortile di Casa Mamy. Nelle foto insieme a loro, vediamo Hermann appartenente alla nostra Comunità malgascia.  Grazie agli studenti per la loro buona azione!!

 

Burundi – Piccoli semi, grandi passi

La Tenda burundese sta organizzando alcuni incontri a Bujumbura, la capitale,  per chi sia interessato a conoscere la Cmb.

Oggi gli appartenenti alla Comunità si sono nuovamente incontrati  a Buterere per rafforzare il nuovo gruppo di aspiranti di Bujumbura.

 

PASQUA 2021 – Un saluto e qualche riflessione…

 

L’augurio di buona Pasqua ed alcune riflessioni del nostro Custode Generale, Guido Pedroni.

L’ invito che ci è rivolto è alla precarietà, all’umiltà e semplicità, al silenzio e ad essere testimoni ogni giorno della nostra vita della resurrezione del Signore.

L’augurio del Custode Generale unisce tutta la Comunità della Missione di don Bosco in Italia, nel mondo ed anche nel Cielo …

Haiti – Pasqua dei giovani

La CMB haitiana, con 12 bambini del Centro Educativo Don Elia Comini ed alcune animatrici,  partecipano alla “Pasqua dei giovani”, incontro che i Salesiani di Fort Libertè  hanno organizzato in occasione del  Triduo pasquale e del giorno di Pasqua.

Gli appartenenti alla  CMB haitiana che hanno partecipato all’incontro  sono Diomette Jean Rodlin , Louis Edelin e Pierre Guempsy.

Le animatrici che si occupano dei ragazzi sono Haitiwideline, Méus Elcie-Francyse.

Burundi – Casa Elisabetta

 

A Ngozi, sono iniziati i lavori per la realizzazione del marciapiede sulla strada all’esterno di Casa Elisabetta, dove vivono i ragazzi che la CMB ha accolto stabilmente. Nelle foto possiamo vedere Aristide, la moglie ed alcuni ragazzi di Casa Elisabetta; tutti stanno collaborando attivamente alla costruzione del marciapiede.

Ghana – Centro Educativo Domenico Savio

E’ iniziato il nuovo anno scolastico per i ragazzi del Centro Educativo Domenico Savio in Ghana,  a Thema New Town. Eccoli con le loro nuove divise. Il Centro Educativo di prima alfabetizzazione è gestito dalla Cmb ed accoglie i bambini e le  bambine tra i 6 e i 13 anni.

Burundi – S.Messa in ricordo di Paola

I membri della CMB del Burundi ed i ragazzi che vivono a casa Elisabetta hanno partecipato alla Santa Messa celebrata da Père Benjamin in ricordo di Paola, in occasione del primo anniversario della sua salita al Cielo.

Madagascar – S.Messa in ricordo di Paola

A Fianarantsoa, nella Cappella dei SDB, il 5 marzo 2021 , la CMB malgascia di Fiana si è riunita in preghiera per celebrare una S.Messa  in ricordo di Paola. Erano presenti anche molte delle bimbe e delle ragazze di Casa Henintsoa, tanto amate da Paola. La Messa è stata celebrata da don Bartolo.